Prima vendemmia dal riconoscimento della certificazione biologica per cantina Buglioni. Ma la notizia non è solo questa. La raccolta 2019 attesta il lavoro di recupero della varietà Molinara, tipica della Valpolicella.
Una scelta per noi doverosa – spiega Mariano Buglioni alla guida dell’azienda – dal momento che il nostro obiettivo è esaltare la ‘Valpolicella in Purezza’. Un concetto che passa anche per il rispetto dell’ambiente. Nella nostra filosofia, inoltre, è importante valorizzare le diverse sfaccettature della denominazione, a partire dai vitigni autoctoni che la caratterizzano”.
Per questo motivo, Buglioni dedica un’attenzione particolare alla Molinara. Un vitigno per molti versi sottovalutato, che dà vita a due vini dell’azienda di Corrubbio (VR): “Molì“, prodotto con metodo ancestrale, che prevede la rifermentazione naturale in bottiglia, Molinara in purezza.
E Il Vigliacco, spumante metodo Charmat 100% Molinara. “La vendemmia di questa varietà – continua Mariano Buglioni – si è dimostrata positiva, in calo quantitativo, ma compensato da una buona qualità”.
Contraddistinta da una maturazione anticipata rispetto alle altre varietà, che Buglioni riesce ad esaltare, preservandone freschezza e l’acidità. Caratteristiche favorite anche dall’andamento climatico della vendemmia 2019.
Quanto alle altre varietà, le uve destinate all’appassimento sono state già messe a dimora e l’intera vendemmia si concluderà in questi giorni. Per l’Oseleta, altro autoctono della Valpolicella, la raccolta è prevista a inizio novembre.
LA CANTINA
L’ingresso della famiglia Buglioni nel mondo del vino risale al 1993, quando Alfredo e il figlio Mariano si innamorano di un casolare circondato da vigneti e si appassionano alla viticoltura. Decidono di realizzare la cantina sotto casa e di esprimere il proprio stile in modo originale.
Per questo, si rivolgono all’Istituto Agrario di San Michele all’Adige e puntare su un giovane enologo, Diego Bertoni. Una scelta coraggiosa che nel tempo ha ripagato creando vini “contrari all’omologazione, che ricercano la piacevolezza e l’abbinamento a tavola”.
Buglioni è anche ospitalità: due casolari antichi vengono restaurati per realizzare la Locanda del Bugiardo, ristorante gourmand immerso nei vigneti, e la Dimora del Bugiardo, agri-relais B&B. Completano l’accoglienza le tre Osteria del Bugiardo situate a Verona.
La più storica risale al 2005, le due più recenti, nel cuore della città, al 2018. Ultimo progetto è Piscaria, pescheria con cucina, ideata per far scoprire le molte possibilità di abbinamento tra il pesce e i vini di cantina Buglioni.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Etanolo da fecce e vinacce, Ue conferma il doppio conteggio
- Champagne Vranken e D&C Spa: nuova partnership per il mercato Italiano
- Luca Raccaro nuovo presidente del Consorzio Collio: il più giovane della storia
- Nascono “I Custodi Del Lambrusco”
- Al via l’anno dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.